Hotel Europa

Architettura Puglia

La Puglia è una terra di luce, storia e tradizione, dove ogni pietra racconta secoli di civiltà. Dalle coste bagnate dal Mar Adriatico fino agli uliveti secolari dell’entroterra, il suo patrimonio architettonico è un viaggio nel tempo che affascina chiunque vi metta piede.

Scopriamo insieme alcune delle meraviglie più iconiche che rendono questa regione unica al mondo.

I Trulli di Alberobello

Nel cuore della Valle d’Itria, i trulli di Alberobello sono simbolo indiscusso della Puglia rurale. Costruzioni in pietra a secco, coniche e candide, risalgono al XV–XVI secolo e rappresentano un perfetto equilibrio tra funzionalità e bellezza. Passeggiare tra le viuzze bianche, dove ogni agglomerato sembra prendere vita, è un’esperienza quasi onirica.

Castel del Monte

Capolavoro federiciano dalla pianta ottagonale, il Castel del Monte si erge su una collina tra Andria e Barletta. Edificato da Federico II di Svevia nel XIII secolo, combina elementi classici, gotici e islamici, incarnando la filosofia dell’Imperatore “stupor mundi”. La sua perfezione geometrica è un invito alla contemplazione.

La Cattedrale di Trani

Affacciata sull’Adriatico, la maestosa Cattedrale di San Nicola Pellegrino domina il porto di Trani con la sua facciata in pietra bianca. Ultimata nel XII secolo, mostra evidenti richiami romanici e un campanile che si innalza verso il cielo. All’interno, un’atmosfera sacra avvolge il visitatore, tra colonne ornate e rilievi medievali.

Il Barocco Leccese

Il tardo Seicento ha lasciato un segno indelebile nel Salento: il Barocco Leccese. Lecce stessa è un museo a cielo aperto, tra balconi finemente scolpiti, colonne tortili e facciate come merletti di pietra leccese. Piazza Sant’Oronzo e la Basilica di Santa Croce sono tappe obbligate per chi cerca l’apoteosi della decorazione rococò.

San Giovanni Rotondo e il Santuario di Padre Pio

Meta di pellegrinaggio mondiale, San Giovanni Rotondo ospita il complesso religioso dedicato a Padre Pio. L’antica chiesa è affiancata dalla moderna “Chiesa di Santa Maria delle Grazie”, un’opera di Renzo Piano inaugurata nel 2004: un doppio crescendo di spiritualità e architettura contemporanea.

Le Murge e i Borghi Rupestri

Nell’entroterra delle Murge si nascondono borghi scavati nella roccia: le grotte di Castellana, i villaggi rupestri di San Giovanni Rotondo e Troia, con la sua basilica romanica. Qui, architettura e paesaggio si fondono in un unicum quasi primordiale, dove le luci creano giochi di ombre suggestivi.

Le Masserie Fortificate

Tra gli uliveti millenari spuntano le masserie: antiche fattorie fortificate, rifugio di contadini e pastori. Oggi molte sono state restaurate a hotel di charme, offrendo un’ospitalità autentica in spazi che un tempo erano scrigni di vita quotidiana e lavoro rurale.

Vivere la Puglia significa immergersi in un patrimonio architettonico che racconta la storia del Mediterraneo, tra influenze nordiche, orientali e latine. Il vostro soggiorno nel nostro hotel a Foggia sarà l’occasione perfetta per partire alla scoperta di queste meraviglie: ogni mattina, al risveglio, una nuova pagina di storia vi aspetta. Buon viaggio nel tempo!